About

Breaking News

Lo Spino, molto di più di evento sportivo...

Evento di territorio e non soltanto sportivo, che c oinvolge un intero paese, determinato nel volerlo. È il concetto di base emer so nella mattinata di sabato 11 luglio, quando la sala consiliare del Comune di Pieve Santo Stefano ha ospitato la conferenza stampa di presentazione dell a 43 ª edizione della cronoscalata automobilistica dello Spino. Come oram ai è tradizione, l’appuntamento viene fissato due settimane prima de llo svolgimento della manifestazione, in programma il 24, 25 e 26 luglio quale nona tappa del Campionato Italiano Velocità Montagna (Civm) 2015 e prova valevole per il Trofeo Italiano Velocità Montagna e per il Fia Inte rnational Hill Climb Cup, che si disputerà sul tracciato di 6 chilometri della st rada provinciale 208. Assieme al sindaco Albano Bragagni, erano presenti Bernardo Mennini, presidente della delegazione Aci di Arezzo e neoconsigliere di Aci S port Italia e i rappresentanti delle due associazioni che organizzano la gara: Ale ssandro Pigolotti, presidente della Pro-Spino Team e Andrea Cartocci per il Valtiberina Motorsport . “Teniamo molto al mantenimento di questa competizione – ha d etto il sindaco Bragagni nella triplice veste di primo cittadino, di pievano e di sponsor, in quanto titolare dell’azienda Tratos Cavi che mette in palio anche i l trofeo – perché dà lustro in ambito nazionale e internazionale al nostro paese c ome il Premio Diari, ma non lo facciamo solo a livello di mere enunciazioni: lo Spino ha acquisito un suo prestigio grazie all’impegno della comunità di Piev e, ma colgo l’occasione per ringraziare anche il presidente della Provincia di Arezzo, Roberto Vasai, che nonostante le ristrettezze del momento ci ha dato u n piccolo quanto prezioso aiuto e quindi possiamo mettere a disposizione dei piloti un tracciato all’altezza della situazione”. Il presidente Mennini ha rimarca to su questo aspetto: “A Vasai, considerando il ridimensionamento subito dal le amministrazioni provinciali, la gratitudine per aver garantito il r equisito più importante: la sicurezza. Da parte mia, c’è anche la presa d’atto di una capacità organizzativa che farò valere in sede di Aci Sport Italia: lo Spi no merita di essere supportato per quanto riesce a offrire dal punto di vista sia agonistico, sia della positiva ricaduta che esercita sul territorio, poiché capace di muovere tante persone attorno a questa disciplina automobilistica e quind i di diventare un’opportunità per diverse attività locali nel corso di quei giorn i. Stanziare fondi per la sistemazione dell’asfalto in alcuni tratti del perc orso, primo requisito di successo, non significa di conseguenza sprecare sol di, ma investire”. E anche il presidente Pigolotti, appoggiato da Cartocci, ha es presso la propria soddisfazione: “Il malato della situazione, ovvero il fondo stradale in qualche punto, è ora guarito: il resto viene da sé, perché la bellezza del nostro percorso ha sempre messo d’accordo tutti. Ci possia mo pertanto presentare in bella copia e il nostro obiettivo e auspicio è quel lo di poter contare su un totale di 200 iscritti. Ci saranno tutti i big, già divers i stranieri hanno dato l’ok e mi attendo una bella risposta anche dalle auto storich e”.

Ufficio Stampa Pro-Spino Team