Federico Simonti è biancorosso
ASD Terranuova Traiana comunica ufficialmente di aver raggiunto l’accordo per l’acquisizione delle prestazioni sportive per la stagione 2025/2026 del calciatore Federico Simonti. Nato il 14 giugno 2000 a Bagno a Ripoli, Federico cresce calcisticamente nel settore giovanile della Fiorentina, con cui conquista da protagonista due Coppe Italia Primavera (2018/2019 e 2019/2020), indossando la maglia della seconda squadra viola in 67 occasioni nell’arco di tre stagioni. Successivamente approda alla Pistoiese, debuttando tra i professionisti il 27 settembre 2020 nella gara pareggiata 1-1 contro l’Alessandria, e collezionando complessivamente 31 presenze. Nell’estate 2021 passa al Trento, dove in due stagioni totalizza 37 presenze in campionato e 3 in Coppa Italia, realizzando anche il suo primo gol in Lega Pro il 10 ottobre 2021 contro il Fiorenzuola. Nel 2023 scende in Serie D, indossando fino a dicembre la maglia della Sangiovannese (12 presenze in campionato più una in Coppa Italia). A gennaio dello scorso anno si trasferisce al Figline, con cui disputa 47 partite tra campionato e coppa, mettendo a segno 3 reti (contro Montevarchi, Ostia e Trestina) e prendendo parte anche al playout, ironia della sorte perso proprio contro il Terranuova. Mancino puro, terzino sinistro naturale ma impiegabile anche da centrale difensivo, Simonti arriva a Terranuova dopo aver svolto l’intera preparazione estiva con il Seravezza Pozzi. Si tratta senza dubbio di un grande colpo di mercato last minute del direttore sportivo Donello Resti, che regala a mister Marco Becattini un giocatore di livello assoluto, capace di garantire esperienza, personalità e qualità in vista della terza partecipazione complessiva, la seconda consecutiva, del Club al campionato nazionale di Serie D.
La società, lo staff tecnico e i tifosi biancorossi danno il più caloroso benvenuto a Federico Simonti, con l’augurio di una stagione ricca di soddisfazioni personali e di squadra.
Benvenuto Federico! Da oggi i nostri colori sono anche i tuoi.
Francesco Pianigiani