Chiusi - Lucignano: 1 - 0
Chiusi: Strukely, Serafini, feri, Giustini, Giannoni, Morganini (Nutu), Filosi, Fanfano, Bastianelli (Ballone), Pallanti, DongarrĂ (Belardinelli). All. Laurenzi.
Lucignano: Oglialoro, Barbali (Bernacchia), Cetoloni, Pietrini (Scapecchi), Tei, Bennati, Bernardini, SpartĂ (Foianesi), Boccini, Casini. All. Giusti.
Arbitro: sig. Conti di Firenze
Assistenti: sigg. Giuggioli e Rullo di Prato.
Marcatore: Ballone.
Cronaca: E' veramente difficile, quando si è di parte e, coinvolti nella societĂ , assistere a partite come quella disputata al comunale di Chiusi e riuscire ad essere imparziali (come si deve essere quando si ha la responsabilitĂ di scrivere), ma cercherĂ², anche se ripeto, mi rimane difficile, di esserlo il piĂ¹ possibile. A ciĂ² mi è di conforto la lettura dei corrispondenti locali della "Nazione" e del "Corriere" che con grande onestĂ e sportivitĂ evidenziano quello che è successo negli utlimi secondi di gara al comunale di Chiusi.
Alla vigilia, era un confronto tra quelle che erano pronosticate, e saranno, due tra le squadre candidate alla vittoria finale e la gara lo ha dimostrato, nonostante, senza nulla togliere alla squadra di casa, sia stata rovinata dal sig. Conti di Firenze che si è eretto a protagonista negativo, a parere del sottoscritto, (ma anche di quello dei presenti allo stadio), della gara.
Il primo tempo è stato nettamente dominato dal Lucignano che è sceso in campo determinato a cogliere un risultato positivo che, alla fine avrebbe ampiamente meritato. All'8^ clamorosa palla per passare in vantaggio ma Spartà giungeva con un attimo di ritardo e falliva la ghiotta occasione. Al 23^ era bravo Baldini a superare due avversari ed a calciare pericolosamente verso la porta avversaria, ma era bravo il portiere locale a distendersi in tuffo ed a deviare in calcio d'angolo.
La gara continuava con il Lucignano padrone del campo, con un Boccini in stato di grazia che metteva continuamente in affanno la difesa avversaria ma la prima frazione di gara si concludeva con il risultato ad occhiali.
Nella ripresa mister Giusti doveva sostituire Pietrini che si era ben posizionato davanti alla difesa con Scapecchi che, tra l'altro lo ha ben sostituito, e la gara si è fatta piĂ¹ equilibrata con occasioni da entrambe le parti e, nel frattempo, il Lucignano reclamava per una rete annullata al nuovo entrato Foianesi.
Quanto la contesa sembrava concludersi in paritĂ , al 90^, Ballone, appena entrato trafiggeva l'incolpevole portiere amaranto e portava la sua squadra in vantaggio.
Le emozioni non si erano concluse, nei restanti minuti di recupero gli amaranto si gettavano in avanti, reclamando prima un calcio di rigore per atterramento in area di Cetoloni e successivamente, la goccia cha faceva traboccare il vaso: Serafini atterrava in area Boccini: per tutti era il rigore che poteva riequilibrare la gara, ma non per l'aibitro Conti, che subito dopo, contorniato dai giocatori amaranto che chiedevano spiegazioni chiudeva la gara.
Concludendo affermo che in coloro che si impegnano settimanalmente, dirigenti ed atleti, dopo situazioni simili, subentra uno stato di scoraggiamento che nell'immediato porterebbe ad abbandonare tutto, ma, fortunatamente, passata la rabbia ci si rende conto che si tratta solamente di una partita di calcio, ci conforta la prestazione effettuata sul campo dai giocatori che rafforza la convinzione che il Lucignano sarà uno dei protagonisti assoluti del campionato e, per fortuna, mercoledì prossimo 21 ottobre, quando molte squadre saranno ad allenarsi, il Lucignano avrà la possibilità di smaltire la rabbia accumulata oggi in quel di Chiusi, tramutandola in effetto positivo da immettere nella gara che disputerà a Roselle, valida per gli ottavi di finale della Coppa Toscana di promozione.
Lucignano Calcio